CORSI IN LINGUA ITALIANA - AWAREU TEAM: Sara Aguilar Suárez, Belén Becerril Atienza, José Maria Beneyto, Carlos Carnero, Roberto Castaldi, Andrés Miguel Castillo Ahumada, Justo Corti Valera, Emellin De Oliveira, Lucana Estévez Mendoza, Elvire Fabry, Helena Farrand Carrapico, Andrew Glencross, Giorgio Grimaldi, Luca Gualco, Alenka Jelen-Sanchez, Juan Carlos Jiménez, Martinho Lucas Pires, Sébastien Maillard, Jerónimo Maillo González-Orús, Daniela Martinelli, Federica Martiny, Fabio Masini, Ioannis Papageorgiou, Francisco Pereira Coutinho, Francesco Pigozzo, Pierre Quénéhen, Eulalia Rubio, Claire Versini, Tommaso Visone.
Da dove viene l’Unione Europea e come funziona? Quali sono i fattori politici, economici e culturali che sospingono il processo di integrazione? Quali contraddizioni e quali equilibri di potere è necessario comprendere per andare oltre la banale contrapposizione tra euroentusiasti e euroscettici?
Il corso stimola a porsi queste ed altre simili domande, fornendo le informazioni di base e introducendo i problemi fondamentali che ogni cittadino europeo dovrebbe conoscere, qualunque siano la sua professione, le sue convinzioni e i suoi valori.
Il corso prevede otto lezioni composte di video clip in whiteboard animation (con PDF e MP3 per una piena accessibilità dei contenuti), approfondimenti testuali e ipertestuali.

- Teacher: AwarEU Team
L’idea d’Europa è antica e il suo sviluppo può essere seguito lungo i due millenni che ci separano dalle civiltà classiche della Grecia e di Roma, come ha fatto il grande storico Federico Chabod. Ma l’idea di unità europea e il concreto processo di integrazione e di costruzione di istituzioni sovranazionali è invece un fatto più recente, che entra nel vivo a partire dalle guerre mondiali del secolo scorso. Si tratta di una storia in larga parte poco nota ai cittadini europei, al limite nota attraverso nozioni e idee superficiali. Eppure è una delle storie che ci riguarda più da vicino e di cui siamo attivamente partecipi ancora oggi. Per questo il corso ve la racconta in modo coinvolgente: la storia dell’integrazione europea è semplicemente la nostra storia, con un finale ancora aperto.
Dodici lezioni ne ripercorrono le principali tappe dalla Seconda Guerra Mondiale alle sfide del presente: prima sotto forma di racconto teatral-musicale, sulla falsariga del recital “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato”, poi con un video d’animazione che sottolinea le informazioni essenziali sulla singola tappa e infine con una breve lezione di approfondimento a cura di un esperto accademico.

- Teacher: AwarEU Team
Il mondo è sempre più interdipendente, i processi sociali, politici, economici e culturali sono sempre più il frutto delle dinamiche e degli interessi di attori governativi e non ai diversi livelli territoriali.
Comprendere veramente la portata dei problemi contemporanei richiede una lettura articolata su più livelli, e questo è l'obiettivo di questo percorso composto da videolezioni di esperti di differenti paesi e approcci disciplinari, rivolto a cittadini interessati a comprendere alcuni dei principali eventi che hanno segnato la storia europea e globale del decennio 2007-2017 come caso di studio, ma anche in particolare a giornalisti e operatori della comunicazione, che quotidianamente affrontano questa sfida.

L’unità dell’Europa è un’impresa in via di realizzazione, in cui è in gioco la creazione di un nuovo paradigma di cittadinanza – e quindi, anche, di un nuovo paradigma formativo per i sistemi educativi pubblici e per tutte le occasioni di apprendimento formale, informale e non-formale che hanno una dimensione di cittadinanza. Il diritto all’istruzione gratuita e universale nasce all’interno degli Stati europei in stretta connessione con il bisogno di dare solidità e trasmettere i valori della convivenza civile in ambito nazionale. Nell’epoca della globalizzazione, quel modello è in crisi strutturale ma le alternative cosmopolite faticano a sostituirlo in modo organico.
Nel nostro corso, docenti insegnanti e formatori troveranno proposte per comprendere il ruolo paradigmatico che può giocare la dimensione europea nei processi formativi, il ruolo che vi ha iniziato a giocare l’Unione Europea nel corso degli ultimi decenni, nonché idee pratiche su come utilizzare in classe o in altri contesti di apprendimento i materiali offerti dalla nostra piattaforma.

- Teacher: AwarEU Team